Crimini d’annata
di Rebecca Gibb
Come le contraffazioni, i truffatori e i paladini del vino hanno plasmato il mondo dell’enologia.
Che si tratti di aggiungere dolcificanti tossici o di spacciare bottiglie contraffatte, le frodi sul vino sono numerose e antiche quanto il vino stesso. Crimini d’Annata incuriosirà anche i bevitori più appassionati con dettagli, storie di inganni e frodi commerciali nel mondo del vino, sollevando interessanti domande: cosa conta veramente nel vino, perché lo beviamo e che cosa rende un vino veramente autentico?
Il mondo del vino si fregia di un’aura di rispettabilità, ma ha sempre avuto un lato oscuro. Ricco di storie avvincenti, Crimini d’Annata ci fa conoscere alcuni famosi personaggi e altri astuti truffatori, dall’antica Roma alla California dei giorni nostri. Ci presenta anche figure meno conosciute del settore: commercianti scrupolosi, produttori onesti e scienziati esperti che hanno combattuto una guerra contro gli impostori. L’autrice Rebecca Gibb detiene il raro e prestigioso titolo di Master of Wine. Narra e descrive abilmente le storie nel vino, in uno stile accattivante e coinvolgente anche per chi non ha una particolare conoscenza del vino.
Rebecca Gibb MW è una pluripremiata giornalista enologica, autrice di The Wines of New Zealand per Académie du Vin Library.
Prezzo
25,00€
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,460 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 × 2 cm |
ISBN | 978-88-31286-14-5 |
Pagine: | 300 |
Allestimento | brossura fresata con copertina flessibile |
Recensioni
«Questo volume scorrevole ma perspicace e divertente documenta i molti casi in cui i bevitori di vino non hanno ottenuto ciò̀ per cui hanno pagato, a volte con conseguenze mortali».
«Che idea brillante è questa per un libro…Nessun amante del vino dovrebbe essere sprovvisto di una copia di CRIMINI D’ANNATA, anche se in futuro potrebbe farvi assaggiare con un po’ più̀ di sospetto un bicchiere di vino pregiato quando vi viene offerto».
«La prosa avvincente di Rebecca Gibb si addentra in pratiche ambigue che risalgono all’epoca romana e in una galleria di truffatori le cui storie appartengono tanto a un romanzo poliziesco quanto a un coinvolgente libro sul vino».