
Jamie Goode
Jamie Goode ha conseguito un dottorato in Biologia vegetale e ha lavorato come redattore scientifico prima di dedicarsi alla sua passione: il vino. È autore di www.wineanorak.com, è editorialista settimanale del Sunday Express e scrive per diverse riviste. È autore de Il vino perfetto per Edizioni Ampelos e di numerosi altri libri come The Science of Wine, I Taste Red; The Goode Guide to Wine: A Manifesto of Sorts; The New Viticulture; Regenerative Viticulture e coautore di Authentic Wine.

Simon J Woolf
Fondatore ed editore del blog The Morning Claret, Simon J Woolf è un premiato scrittore inglese di vini e bevande, attualmente residente ad Amsterdam. La sua carriera di scrittore è iniziata nel 2011 con la fondazione di The Morning Claret, una rivista di vini online che è diventata una delle fonti più rispettate al mondo in materia di vino naturale, artigianale, biologico e biodinamico. Collabora regolarmente con le testate: Decanter, Meininger’s Wine Business International; collabora anche con: Punch Drink, Jancis Robinson, TimAtkin.com, Palate Press, Harpers online and Catavino.net

Michel Rolland
Michel Rolland è un enologo francese, originario di Bordeaux.
Nato in una famiglia di viticultori, ha studiato Enologia all’Università di Bordeaux.
Ha svolto la sua consulenza in oltre 150 cantine in quattro continenti, creando decine di vini di successo.
Rappresenta una nuova categoria nella professione di enologo: il “flying winemaker”. Gran parte dei progressi dell’enologia e della viticoltura negli ultimi decenni sono dovuti alla condivisione globale di idee, e Rolland ha svolto in questo processo un ruolo chiave.

Robert V. Camuto
Robert Camuto è uno scrittore e giornalista americano, che vive in Europa dal 2001. Qui si è immerso nei terroir di Francia e Italia, scrivendo di vino, cibo, cultura e viaggi. Ha già pubblicato: Corkscrewed e Palmento.
Collaboratore di Wine Spectator dal 2008, Camuto cura una rubrica bimestrale Robert Camuto Meets…, per winespectator.com.

Angelo Peretti
Angelo Peretti (Garda, 1959) si occupa di vino come giornalista e critico da più di trent’anni. Dirige il giornale on line The Internet Gourmet. Ha collaborato con guide italiane di settore, ha redatto piani strategici per consorzi di tutela e ha pubblicato manuali sui vini italiani e sugli abbinamenti tra cibo e vino, per Edizioni Ampelos ha già pubblicato Esercizi spirituali per bevitori di vino (2023); per Giunti Editore Vini e spumanti. I migliori d’Italia (2005) e Il Vino. Gli abbinamenti ideali (2004).

Umberto Notari
Umberto Notari (Bologna, 1878 – Perledo, 17 luglio 1950) è stato un giornalista, scrittore ed editore italiano. La sua biografia e la sua bibliografia si intrecciano proprio nella costruzione di un totale e nuovo modello culturale: Notari era un formidabile comunicatore, fondatore instancabile di riviste – la più famosa è certo La Cucina Italiana (1929) ancora in attività – imprenditore della pubblicità, editore solido, dal 1904 con la Società Anonima Notari e poi dal 1910 con l’Istituto Editoriale Italiano, due strumenti per “fare” libri (non solo suoi).

Laure Gasparotto
Giornalista per Le Monde, Laure Gasparotto lavora nel mondo del vino da venticinque anni. Storica di formazione, ha cominciato la sua carriera in Borgogna, prima di collaborare con Le Figaro, Le Point, e la radio France Inter, insieme a Jean-Pierre Coffe. È l’autrice di una quindicina di libri, tra cui Vigneronne – Quitter Paris, changer de vie, créer son vin (Grasset, 2021), testimonianza della sua esperienza di viticoltrice in Terrasses du Lazarac.

Alain Graillot
Alain Graillot è stato vignaiolo nella denominazione Crozes-Hermitage dal 1985. Lo è diventato dopo aver condotto una carriera completamente diversa fino all’età di 40 anni. Rispettato per il suo “senso del vino”, si occupava anche di consulenza per vigneti in Francia, Italia, Australia e Marocco. Dal 2017 è stato presidente dell’Académie des vins de France.

Paolo Vagaggini
Nato a Siena nel1955. Si è laureato in Scienze Biologiche ed Enologia. È direttore del Laboratorio Enologico Vagaggini Consulenze. Enologo consulente con esperienze italiane in Toscana, Umbria, Emilia-Romagna, Abruzzo, Puglia e Sicilia, oltre a esperienze internazionali in Francia, in Catalogna e in Cina. Ha avuto un’intensa collaborazione con la Facoltà di Enologia dell’Università di Bordeaux, soprattutto con il professor Yves Glories, con l’obiettivo di applicare la centenaria esperienza francese al vitigno principe della Toscana, il Sangiovese. Una consulenza fra le tante: Tenuta Il Greppo di Franco Biondi Santi, ovvero la storia del Brunello di Montalcino.